CyberSecurity
Sicurezza Informatica al Massimo Livello
Il tema della sicurezza delle informazioni, la cosiddetta Cybersecurity, è sempre più centrale in un mondo dove la tecnologia continua a progredire con notevole celerità.
A livello mondiale, le minacce informatiche e gli attacchi continuano ad evolvere rapidamente e, quindi, il numero delle violazioni dei dati aumenta ogni anno, con costi ingenti per le aziende colpite.
La consulenza degli esperti di PCN è mirata ad identificare qualsiasi criticità delle strutture informatiche ed è volta a definire strategie adeguate e pianificate per minimizzare potenziali rischi.
Il servizio di Cybersecurity offre:
- Penetration Test & Vulnerability Assessment e piano di miglioramento;
- Analisi ed esame di tutte le misure di sicurezza e l’eventuale valutazione di ulteriori misure;
- Redazione del documento di Cyber Policy;
- Formazione in materia di Cybersecurity.
Le principali minacce di Cybersecurity che le aziende potrebbero trovarsi ad affrontare sono le seguenti:
- Il Phishing, è l’attacco informatico più diffuso e consiste nell’inoltrare e-mail fraudolente che somigliano a e-mail provenienti da fonti considerate affidabili.
- Il Malware, ossia un tipo di software progettato per ottenere un accesso non autorizzato o per causare danni ad un computer.
- Il Ransomware, un tipo di software progettato per estorcere denaro bloccando l’accesso ai file, al sistema informatico o sottraendo dati finché non viene pagato un riscatto. Tuttavia, tale riscatto non garantisce un recupero dei dati o che il sistema informatico venga ripristinato.
- Il Social engineering, che gli hacker utilizzano per indurre l’utente a rivelare informazioni. Tale minaccia può essere associata a qualsiasi attacco sopraelencato per rendere l’utente più incline a scaricare malware o cliccare su link pericoloso.
Direttiva NIS 2: la tua azienda è pronta?
La Direttiva NIS 2 impone importanti valutazioni organizzative per tutti i soggetti pubblici e privati interessati dal nuovo quadro regolatorio europeo in materia di cybersecurity.
Ogni soggetto interessato è chiamato a investire tempo e risorse per prepararsi al recepimento della direttiva all’interno dei processi aziendali, anche al fine di evitare le rilevanti sanzioni previste.
http://www.direttivanis2.it/
L’adeguamento alla Direttiva NIS 2 è cruciale per:
- Proteggere l’Infrastruttura Critica: Mantenere al sicuro i tuoi sistemi essenziali e le reti da attacchi cibernetici.
- Evitare Sanzioni: La Direttiva prevede sanzioni per le aziende che non si conformano.
- Costruire la Fiducia dei Clienti: La conformità dimostra impegno per la sicurezza dei dati, aumentando la fiducia dei clienti.
Ridurre i Rischi: Minimizzare le vulnerabilità e prevenire potenziali danni alle operazioni aziendali.
Contattaci
Siamo pronti a diventare il tuo partner nella sicurezza informatica e nell’adeguamento alla Direttiva NIS 2. Se desideri saperne di più su come possiamo aiutarti a proteggere la tua azienda e adempiere alle nuove normative, contattaci oggi. La tua sicurezza e la continuità delle operazioni aziendali sono la nostra priorità.